Equitum Ordines
Il termine latino fons honorum (in italiano fonte degli onori) è un'espressione che si riferisce al legittimo diritto che ha un capo di Stato, in virtù della sua posizione ufficiale, di insignire altre persone di titoli nobiliari o ordini cavallereschi o di merito. Aspetto Giuridico Nobiliare, antico insegnamento della Dottrina, la Sovranità, nel suo pieno esercizio, comprende la esplicazione di quattro diritti fondamentali: 1. Lo “JUS IMPERII”, cioè il diritto al comando; 2. Lo “JUS GLADII”, cioè il diritto d’imporre l’obbedienza col comando; 3. Lo “JUS MAJESTATIS”, cioè il diritto di essere onorato e rispettato; 4. Lo “JUS HONORUM”, cioè il diritto di premiare il merito e la virtù. Confortati dalla più ampia Giurisprudenza Penali e Civili, e dalle consuetudini del Diritto Internazionale che riconoscono che il Capo di una Dinastia ex regnante conserva intattom nonostante la perdita del trono, il suo patrimonio araldico-cavalleresco, (Roma, Cassazione, III Sezione Penale, 11.7.1958; Roma, Cassazione, III Sezione Penale, 23.6.1959;)
Cavaliere di Gran Croce
Sacro Angelico Ordine Costantiniano dei Cavalieri Aurati Ordine al Merito CostantinianoConferito da: Imperial Sovereign Tiberio Dobrynia Riurjkjevich d'Aragona House of Rome Byzantium Russia Fons Honorum - Soggetto di Diritto Internazionale Riconosciuto dalla Corte Europea di Giustizia Arbitrale di Lugano Tribunale Nobiliare Internazionale con sentenza del 12.10.2007.
.Decreto Lettera Patente
Sua Altezza Imperiale e Granducale Antonio II Tiberio Dobrynia di Russia di Roma di Bisanzio "Magnus Magistris Supremo" al di qua e al di la del Mare, ha firmato il seguente Decreto su considerazione di particolare Benemerenza e sentito il Gran Consiglio dell'Ordine Abbiamo innalzato il Nobile Commendatore Emanuele Michelangelo Fusco del Sacro Angelico Ordine Costantiniano dei Cavalieri Aurati Ordine al Merito Costantiniano, il Grado e Dignità superiore di Cavaliere di Gran Croce con facoltà di fregiarsi delle insigne stabilite per tale grado il Cancelliere è incaricato della registrazione e comunicazione del presente Barium I-III-MMXVIII.
Cavaliere Commendatore Ereditario
Sacro Angelico Ordine Costantiniano dei Cavalieri Aurati Ordine al Merito CostantinianoConferito da: Imperial Sovereign Tiberio Dobrynia Riurjkjevich d'Aragona House of Rome Byzantium Russia Fons Honorum - Soggetto di Diritto Internazionale Riconosciuto dalla Corte Europea di Giustizia Arbitrale di Lugano Tribunale Nobiliare Internazionale con sentenza del 12.10.2007.
.Lettera Patente
Sotto la Benedizione della Santa Chiesa Ortodossa Albanese in Esilio, Omnibus et Singulis Has Littereas Inspecturis Salutem in Domino Sempiternam, "noi Antonius II Giulio Cesare Claudio Augusto Tiberio Dobryniano Angelos Flavio Ducas Camneo Paleologo Rurichide D'Aragona di Roma, Byzantium et Russia "Jus Sanguinis et Fons Honorum" della Dinastia Imperiale Giulio Claudia Augustea Tiberiana-Dobryniana-Anghelos Rurichide d'Aragona di Roma di Bisanzio, Granduca di Russia e Gran vicario del Sacro Romano Impero dei Gratia et Jure Hereditario. Citra et Ultra Mare Sovrano Gran Maestro Generale dei Nostri Augusti Ordini Dinastici per Diritto Derivatoci Jure Sanguinis Dai Nostri Augusti Avi, Decretiamo di Nominare Te: N.H. Emanuele Michelangelo Fusco Cavaliere Commendatore Ereditario per comprovati meriti professionali e per il lodevole impegno per la diffusione di alti valori culturali.
Cavaliere
Ordine Ortodosso degli odierni Cavalieri TemplariConferito da: Commanderia Regionale del Triveneto in nome di Dio e per i poteri Conferitoci:
.Decreto Regionale di Investitura
Cosi decretato dalla residenza della commanderia regionale del triveneto nell'anno Domini 693 del 10° Giorno del 6° Mese della messa al rogo del G.M. di Molay e nel Calendario Vigente il giorno 10 del mese di Giugno 2007. Che da oggi puo' fregiarsi del titolo e delle insegne dell'Ordine Ortodosso degli Odierni Cavalieri Templari ed esercitare tutti i poteri che ne derivano dal grado.